Pedalata Rimini/Mutonia, spazio misterioso tra arte e natura

Una pedalata in pianura lungo le sponde del fiume Marecchia. Abbiamo percorso la prima parte di un’itinerario cicloturistico che ci ha permesso di arrivare comodamente all’interno di Mutonia.

Scopriamo Mutonia
Mutonia è la sede della Mutonia – Mutoid Waste Company, gruppo di scultori e performers fondato da Joe Rush e Robin Cooke nella zona di Shepherds Bush, Londra.

Nel ’89 lasciano l’Inghilterra e iniziano una tournée in Europa con tappe ad Amsterdam, Berlino, Parigi e Barcellona. Nell’estate del ’90, su invito del Festival dei Teatri, arrivano a Santarcangelo di Romagna.

La loro presenza diventò poi stabile presso una vecchia cava lungo il fiume Marecchia, creando un “villaggio artistico” che denominarono Mutonia. Qui essi ripresero, e continuano tuttora, a svolgere attività performative e visuali a difesa del libero arbitrio e del recupero creativo del rapporto dell’uomo con la natura in un’ottica post-industriale.

Depuratore Santa Giustina

Durante il tragitto ci siamo fermati ad osservare l’impianto di depurazione di Santa Giustina, rappresenta l’impianto con la tecnologia di ultrafiltrazione a membrane più grande d’Europa. E’ l’intervento tecnologicamente più importante del piano di risanamento fognario della città costiera.

La discarica abusiva di Tetrapak

Proseguendo, ci siamo fermati ad osservare e riflettere su una grande discarica abusiva di tetrapak in sponda sinistra del Marecchia. Il materiale abbandonato nei pressi dell’ex cartiera è tetrapak, abbandonato da oltre trent’anni lungo la riva in prossimità del sito dove in passato sorgeva una cartiera.
Negli anni, l’amministrazione comunale di Santarcangelo di Romagna ha finanziato il prelievo di campioni di questo materiale composto da carta e alluminio per valutare la possibilità di dare corso a un intervento di bonifica basato sulla possibilità di separare il tetrapack dai materiali naturali con cui negli anni si è mescolato, nella speranza di poterlo avviare al riciclo.
Purtroppo tale tentativo non ha avuto esito positivo: l’obiettivo resta comunque quello di trovare una soluzione alternativa al conferimento in discarica che comporterebbe costi particolarmente ingenti, nell’ordine di alcuni milioni di euro.

APPROFONDIMENTO: https://www.youtube.com/watch?v=s1N9XlXkw2I

Finalmente siamo arrivati a Mutonia ed abbiamo visitato il campo insieme a Toma, artista e scultore, che ha aiutato più volte il nostro circolo.

Momenti della pedalata Rimini-Mutonia
Gruppo piccolo, ma curioso e divertente

Per completare il giro siamo arrivati fino a Santarcangelo di Romagna, in cui abbiamo parlato del Festival dei Teatri, che si concludeva la sera stessa e abbiamo assaggiato alcuni prodotti donati da Coop Alleanza 3.0.

Il rientro a Rimini è avvenuto lungo la sponda destra, per scoprire il percorso ciclabile, che per un tratto si interrompe per alcune frane.

Leggi il programma completo di Goletta Verde in Emilia Romagna: https://www.legambiente.emiliaromagna.it/2020/07/14/goletta-verde-dal-17-al-22-luglio-in-emilia-romagna-il-programma-di-iniziative/

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pin It on Pinterest

Share This