Cos’è un circolo di Legambiente?
Un circolo è un gruppo di volontari che si adoperano per fare iniziative e confrontarsi con la realtà locale per salvaguardare l’ambiente e le persone.
Il concetto fondante è quello di pensare globalmente ed agire localmente, tutti insieme.
L’intento è quello di sensibilizzare ed aumentare il RISPETTO, stando insieme e divertendoci.
Ci confrontiamo con le amministrazioni e portiamo il nostro contributo, non siamo un partito, non siamo un ente che decide, non siamo un organo di governo, siamo cittadini che vogliono un ambiente più salubre ed un futuro migliore per i nostri figli o nipoti.
Chi siamo noi?
Il circolo di Legambiente Valmarecchia APS nasce dalla fusione di due circoli della Valmarecchia.
Il primo era lo storico circolo “La Roverella” con sede a Secchiano di Novafeltria, che dal 2004 porta avanti l’obiettivo di promuovere una cultura ambientale attraverso proposte operative concrete che coinvolgano direttamente la popolazione.
Organizza incontri e convegni per una corretta informazione su temi quali impatto ambientale, agricoltura biologica, energie alternative, effetto serra, scorie radioattive, amianto ecc..
Porta avanti progetti di sensibilizzazione per uno sviluppo sostenibile, promuovendo la cura del territorio e la valorizzazione paesaggistica. Sempre in una logica di crescita equa e rispettosa dell’uomo e dell’ambiente in cui vive, è attiva in iniziative che facilitino il dialogo interculturale e l’inclusione sociale dei cittadini stranieri.
Organizza incontri e convegni per una corretta informazione su temi quali impatto ambientale, agricoltura biologica, energie alternative, effetto serra, scorie radioattive, amianto ecc..
Porta avanti progetti di sensibilizzazione per uno sviluppo sostenibile, promuovendo la cura del territorio e la valorizzazione paesaggistica. Sempre in una logica di crescita equa e rispettosa dell’uomo e dell’ambiente in cui vive, è attiva in iniziative che facilitino il dialogo interculturale e l’inclusione sociale dei cittadini stranieri.
Il secondo era il circolo di “Santarcangelo di Romagna” che nonostante un periodo di attività minore, si è contraddistinto per gli eventi ed i rapporti con le amministrazioni. Ha operato principalmente nei territori della bassa Valmarecchia, spaziando da Santarcangelo di Romagna a Cattolica.
L’unione dei circoli permette di avere una programmazione più integrata e non avere sovrapposizioni di territorio, la volontà è continuare con il lavoro iniziato dai due circoli e, insieme alla popolazione, perseguire gli obbiettivi statutari.
Se vuoi partecipare anche tu scrivici