Fermati, guarda, vivi

FERMATI, GUARDA, VIVI progetto con COOP

Progetto presentato per il progetto COOP +Vicini Una iniziativa per conoscere ed esplorare il nostro territorio, prevedendo aree di sosta, punti per riempire le borracce e colonnine per riparare le bici sul nostro territorio. La volontà è realizzare punti in cui sostare ed osservare la natura, in piccole strutture realizzate con materiali portati dal fiume … Read more

Ciclo dell’acqua uso e riuso

Acqua marecchia

L’acqua è un bene comune di cui purtroppo ci accorgiamo solo nei momenti di crisi. Il tema del progetto è sono le politiche di produzione e gestione, l’uso responsabile e il riuso di questa preziosa risorsa. Il progetto si propone di far conoscere il ciclo dell’acqua, come è reperibile in natura e di avviare un confronto sulle … Read more

Progetto “Itinerante”

Progetto “Itinerante”, questo il titolo del progetto che ha unito più associazioni per offrire a ragazzi dagli 11 ai 16 anni un ulteriore opportunità di aggregazione costruttiva. Approvati il 16 giugno 2021, dalla Regione Emilia-Romagna i finanziamenti per il sostegno di progetti di rilevanza locale promossi da organizzazioni di volontariato (Odv) e associazioni di promozione … Read more

4 Chiacchere per il Pianeta con @beatricemeluzz

Beatrice Meluzzi ed AgroEcologia

Parleremo di Agro Ecologia con Beatrice Meluzzi, che sta studiando queste tematiche e sul suo canale instagram @beatricemeluzz ha prodotto diversi video divulgativi che trattano questo argomento. Curiosi? Guardate l’intervista.   Legambiente auspica che si arrivi presto all’approvazione della legge sull’agricoltura biologica, attualmente all’esame del Senato dopo il vaglio della Camera. E il 18 febbraio, … Read more

“4 Chiacchere per il Pianeta” con @piantumazione_selvaggia

@piantumazione_selvaggia

@piantumazione_selvaggia è una realtà che abbiamo scoperto sui social, precisamente Instagram, ma ci è piaciuto subito il loro progetto. Loro si descrivono così: “Con i badili in mano e una scorta di entusiasmo, piantiamo alberi in zone abbandonate e dovunque si possa. Perché lo facciamo?”. Ascolta l’intervista   Quando individuano o gli viene segnalata un’area … Read more

“4 Chiacchere per il Pianeta” con Pacha Mama Rimini

Pacha Mama Rimini

Per questo appuntamento abbiamo deciso di conoscere meglio Pacha Mama, gruppo di volontari che nel 1992 fondano l’omonima Associazione di volontariato. Nel 1997 decidono di fondare la Cooperativa sociale di tipo B, con un percorso di crescita che porterà nel 2002 all’acquisizione dello storico negozio di Via Cairoli. Prodotti per la casa unici: realizzati da … Read more

“4 Chiacchere per il Pianeta” con Bar Lento

Bar Lento Rimini

Nuovo appuntamento di “4 Chiacchere per il Pianeta” con Bar Lento Rimini. L’appuntamento del 25 febbraio alle ore 18:30, in diretta sulla pagina Facebook del circolo. Presenteremo questa bella realtà nel nostro territorio, una caffetteria bio vegan che ospita tantissime attività culturali, da mostre a concerti, da laboratori ad incontri. Ecco l’intervista:   Vi invitiamo … Read more

“4 Chiacchere per il Pianeta” con @sprecozero

Spreco Zero Rimini

Per chi non la conosce, è una bottega a Rimini che permette di affrontare la vita in modo più sostenibile, potendo comprare prodotti sfusi, comprando solo quello che serve. Inoltre una vasta scelta di prodotti biologici e per avere un minor impatto sull’ambiente. Per conoscerli meglio vi invitiamo a vedere l’intervista.   Vi invitiamo a … Read more

InfoDay Green Eye e presentazione “4 Chiacchiere per il Pianeta”

InfoDay Green Eye 2.0

InfoDay per parlare di Green Eye 2.0, un progetto di cittadinanza attiva sviluppato a livello regionale, che vuole coinvolgere in particolare le generazioni più giovani sulle diverse tematiche ambientali. Non vogliamo concentrarci solo su una problematica, ma provare ad avere uno “sguardo verde” a 360° sul mondo in cui viviamo. I territori interessati dalle attività … Read more

Potenzialità e prospettive per l’energia pulita dell’Adriatico del Futuro

Incontro per un'energia diversa

Per intervenire sull’emergenza climatica abbiamo dieci anni, questo rappresenta un lasso di tempo molto breve. Servono azioni per creare lavoro per dismettere le piattaforme e per costruire gli impianti. In questo momento storico é superfluo dire che sia necessario abbandonare le fossili e scegliere le energie rinnovabili se si vogliono rispettare gli accordi di Parigi … Read more

Pin It on Pinterest