Alimentazione sostenibile

In occasione delle vacanze di Natale, Legambiente Valmarecchia ha deciso di proporvi alcune ricette di ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE.

Vi presentiamo piatti vegetariani e vegani, basati su prodotti di stagione e possibilmente del contadino che abita proprio vicino casa vostra!!!!

Il tutto con un occhio di riguardo verso la riduzione degli sprechi.

 Polpettine di lenticchie con salsa rosa vegana
Polpettine di lenticchie con salsa rosa vegana

ANTIPASTO: Polpettine di lenticchie con salsa rosa vegana 

PREPARATEVI!!! QUESTA RICETTA è UNA BOMBA.

INGREDIENTI per circa 10 persone: 

100gr di lenticchie, 2 carote medie, 2 patate medie (260gr circa), 100gr di farina di mais, 2 cucchiaini di curry, Sale e pepe q.b.

PROCEDIMENTO:

POLPETTE: Ponete in ammollo le lenticchie per circa 2 ore. Bollite le patate e le carote e quando pronte schiacciatele con una forchetta. Quando le lenticchie saranno pronte, ponetele in una ciotola e frullatele con l’aiuto del mini-pimer. Unite le verdure e le lenticchie, insaporite a piacere (spezie, sale) e mescolate bene. Con il composto appena ottenuto formate delle polpette ed impanatele con la farina di mais. Friggete nell’olio o, per una versione più light, cuocete in forno ventilato a 180° per circa 20 minuti (sfornate quando dorate).

SALSA: 100ml di latte di soia (senza zuccheri aggiunti) 150gr di olio di semi di mais 2 cucchiai di succo di limone fresco Sale q.b. Senape (a piacere) 5 cucchiai di concentrato di pomodoro

Procedimento: in un bicchiere versare tutti i liquidi, unite sale e senape e mixate. Ponete il concentrato di pomodoro in una ciotola, trasferitevi sopra la mayo-veg, mescolate dal basso all’alto fino ad ottenere una salsa dal colore omogeneo.

CURIOSITA’: Per fare queste polpettine potete utilizzare qualsiasi cereale o legume rimasto in frigo!!!

 

Ecooci di nuovo qua per proporvi un primo mozzafiato. La ricetta di questa settimana vede come protagonista il re dell’inverno: il radicchio rosso.

 Risotto porri, radicchio, stracchino e noci di Stefania
Risotto porri, radicchio, stracchino e noci di Stefania

PRIMO: Risotto porri, radicchio, stracchino e noci di Stefania

INGREDIENTI per 8 persone circa:

600 gr di riso per Carnaroli, 250 gr di radicchio rosso, 1 porro di medie dimensioni, 1 litro di brodo vegetale (meglio se fatto in casa), Stracchino 200gr + q.b. per guarnire a piatto concluso, Vino q.b., Sale q.b., Olio EVO q.b, Noci q.b. (per guarnire)

PROCEDIMENTO: Pulire il radicchio e il porro, lavarli e tagliarli a listarelle. In una padella, far appassire con olio metà del porro, tagliato finemente. Unire il radicchio e stufarlo con poco brodo. Mescolare di tanto in tanto. In un’altra padella, far appassire in olio il porro rimanente. Unire il riso e farlo tostare per un minuto circa. Sfumare con vino e portare a cottura, aggiungendo il brodo man mano che viene assorbito. A fine cottura aggiungere stracchino in pentola e nel piatto concluso. Guarnire con noci.

CURIOSITA’: Per rendere il vostro primo vegan-friendly, potete provarlo omettendo lo stracchino. Il risultato sarà comunque da leccarsi i baffi!!!!

 

Ultima ricetta prima del cenone: per concludere in golosità questo primo menù oggi vi proponiamo una ricettina semplice ma di certo d’effetto. Si tratta di un dessert senza zuccheri aggiunti che addolcirà il vostro palato e le vostre vacanze.

Budino cachi e cacao
Budino cachi e cacao

DOLCE: Budino cachi e cacao

INGREDIENTI per un budino

1 caco maturo, 1 cucchiaio di cacao amaro in polvere

PROCEDIMENTO: Sbucciate il caco e frullatelo con il cacao. Versate il tutto in una coppetta o un bicchierino appena inumiditi e lasciate rassodare in frigo per almeno 20-30 minuti. Gustate freddo con una spolverata di cacao.

CURIOSITA’: Per i più audaci il consiglio è di aggiungere qualche fogliolina di menta, renderà il dessert più colorato ed il gusto più fresco!!!!

 

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pin It on Pinterest

Share This